MVP

Leg curl fitball

Riproduci video

Materiale:

fitball

Obiettivo:

stabilizzazione lombare e articolazioni delle anche, potenziamento arti inferiori

Posizione iniziale:

sdraiarsi sul dorso con le braccia a contatto col pavimento leggermente distanziate dal busto ed i palmi delle mani rivolti verso l’alto; flettendo gli arti inferiori a livello di anche e ginocchia prendere contatto con la fitball mediante l’appoggio dei talloni

Esecuzione:

in prima battuta sollevare il bacino verso l’alto compiendo un estensione d’anca e mantenendo il contatto al suolo di testa, spalle e zona dorsale (scapole); successivamente eseguire in modo alternato estensione e flessione di ginocchia e di anca attraverso il rotolamento della fitball

Correzioni:

il bacino non deve compiere oscillazioni verticali ma dev’essere fissato nel punto di maggior altezza; ciò si traduce in una costante attivazione del core attraverso il coinvolgimento di addominali, glutei e lombari

Respirazione:

mantenere una respirazione regolare evitando momenti di apnea

MdE:

esecuzione lenta e controllata

Muscoli coinvolti:

primari: ischiocrurali
complementari: addominali, glutei, lombari, gastrocnemio

Esercizio svolto da:
Ivan Pasquali

Contatta lo staff MVP!

Nel caso di necessità puoi scriverci a info@myvolleypassion.it

Esonero responsabilità

Si prega di leggere attentamente questo disclaimer e le note legali in quanto l’utilizzo dell’applicazione da parte dell’utente implica l’accettazione automatica delle clausole ivi presenti.

MVP si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche ai disclaimer ed alle note legali che saranno pubblicate su questa applicazione. L’utente è tenuto a verificare il disclaimer e le note legali ogni volta che entra nell’applicazione, in quanto l’utilizzo di questa, una volta pubblicate le eventuali variazioni ai disclaimer e alle note legali, comporterà l’accettazione automatica di tali variazioni da parte dell’utente.

Le informazioni, le tabelle pesi e i video presenti in questa applicazione di qualsiasi natura siano, non intendono fornire trattamento o prevenzione a disturbi, malattie o condizioni cliniche, né sostituirsi al trattamento medico o come alternativa ad un consulto specialistico.

Invitiamo gli utenti a seguire eventualmente i consigli dell’applicazione MVP solo se sono soggetti fisicamente sani e comunque solo dopo aver consultato al riguardo il proprio medico curante e/o specialisti nelle specifiche aree di interesse.

In particolare, ma non solo, in presenza di qualsiasi tipo di patologie, intolleranze, stato di gravidanza, post gravidanza, obesità, etc. raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un medico o ad uno specialista.

Intraprendere programmi di allenamento e di attività motoria, anche non agonistica solo dopo il parere favorevole del proprio medico di fiducia, il quale certificherà lo stato d’idoneità alla pratica dell’attività fisica.

La preparazione atletica, l’attività motoria preventiva, l’attività motoria adattata, sono rivolte a persone sane o con paramorfismi o problemi fisici per i quali l’ attività sportiva o semplicemente motoria può portare beneficio.

MVP non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nell’applicazione MVP.

Non è possibile garantire l’assenza di errori e l’assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati.

MVP non garantisce la correttezza delle informazioni riportate.

MVP non garantisce che il contenuto dell’applicazione e dei propri servizi soddisfi le richieste o le aspettative dell’utente.

MVP non si assume la responsabilità in merito ad eventuali danni riconducibili alla presenza di errori o informazioni erronee o non aggiornate riportate nella propria applicazione.

Inoltre MVP non si assume la responsabilità in merito ad eventuali danni riconducibili all’errata esecuzione dell’esercizio o degli esercizi effettuati dall’utente dopo aver preso visione delle tabelle pesi/circuiti e dei video preparati da MVP presenti sull’applicazione.

Ivan Pasquali

Laureato presso l’università di Scienze Motore e Sportive di Verona nel 2009. Diplomato in Osteopatia presso European Institute for Osteopathic Medicine (E.I.O.M) dopo aver concluso l’iter didattico formativo della durata di 6 anni per la professione di Osteopata D.O. (iscritto al Registro degli Osteopati d’Italia – ROI 3491).